• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

A dieci anni dall’introduzione della classificazione dei farmaci Innovativi, si ritiene opportuno valutare l’impatto di questa categoria sull’uniformità e sull’accessibilità dei trattamenti terapeutici. In particolare, si intende riflettere sulla rilevanza attuale di tale classificazione: è ancora giustificato il suo mantenimento nel contesto sanitario odierno? Parallelamente, si analizzerà l’evoluzione del fondo dedicato ai farmaci Innovativi, evidenziandone l’incremento nel corso degli anni e interrogandosi sulla sostenibilità di tale modello nel lungo periodo. Infine, l’attenzione sarà rivolta alle modalità con cui le Regioni hanno gestito autonomamente il processo di approvvigionamento e distribuzione di questi farmaci, al fine di comprendere le eventuali differenze organizzative e il loro impatto sulla governance sanitaria complessiva.


DIRETTORE DEL CORSO E RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Marco Gambera

BOARD SCIENTIFICO
Dott. Roberto Langella
Dott.ssa Anna Marra
Dott.ssa Isabella Martignoni
Dott.ssa Marina Tommasi

FACULTY
Dott.ssa Silvia Adami
Dott.ssa Chiara Alberti
Prof. Patrizio Armeni
Dott. Valentino Bertasi
Dott.ssa Marina Coppola
Dott. Eugenio Di Brino
Dott.ssa Eleonora Innocente
Prof. Mauro Krampera
Dott. Vito Ladisa
Dott. Mauro Mancini
Prof. Mario Mandalà
Prof. Guido Martignoni
Dott. Emanuele Monti
Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
Dott.ssa Elisabetta Santarossa
Dott. Fiorenzo Santoleri
Dott.ssa Francesca Selmin
Dott.ssa Alessandra Stancari
Prof. Marco Tuccori
Dott.ssa Francesca Venturini

Programma

08:30 - 09:00 Registrazione dei partecipanti
09:00 - 09:05 Saluti Autorità - Dott. Gambera 
09:05 - 09:15 Presentazione del Corso e degli obiettivi dell’incontroDott. Gambera

SESSIONE 1
Moderatori: Francesca Venturini – Roberto Langella

09:15 - 09:45 I farmaci innovativi come investimento il punto di vista di AIFA - Dott. Monti
09:45 - 10:15 Farmaci Innovativi: il ruolo del patologo - Prof. Martignoni
10:15 - 10:45 L’evoluzione della cura del melanoma con i farmaci innovativi - Prof. Mandalà
10:45 - 11:15 Valutazione di farmacoeconomia e sostenibilità del fondo Innovativi - Prof. Armeni
11:15 - 11:40 Coffee Break

SESSIONE 2
Moderatori: Marina Tommasi, Emanuela Omodeo Salè
11:40 - 12:00 Il punto di vista delle Regioni – Dott.ssa Adami
12:00 - 12:20 Farmacovigilanza e farmaci Innovativi - Prof. Tuccori
12:20 - 12:40 Analisi dell’aderenza terapeutica dei farmaci Innovativi – Dott. Santoleri
12:40 - 13:00 I nuovi criteri AIFA dei Farmaci Innovativi - Dott. Di Brino
13:00 - 14:00 Lunch

SESSIONE 3
Moderatori: Marina Coppola – Anna Marra
14:00 - 14:30 Il punto di vista del clinico – Prof. Krampera
14.30 - 15:00 Esperienza di gestione dei farmaci Innovativi presso Az. Ospedaliera Universitaria Verona - Dott.ssa Alberti 
15:00 - 15:30 Esperienza di gestione dei farmaci Innovativi presso un IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Dott. Ladisa
15:30 - 16:00 Esperienza di gestione dei farmaci Innovativi presso un IRCSS – Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Dott.ssa Stancari
16:00 - 16:15 Coffee Break

SESSIONE 4
Moderatori: Marco Gambera - Francesca Selmin
16:15 - 17:00 Analisi della normativa e delle modalità operative adottate dalle regioni nella fornitura e gestione dei farmaci innovativi per le strutture private accreditate; Risultati di un questionario - Dott.ssa Martignoni, Dott.ssa Santarossa, Dott.ssa Innocente
17:00 - 17:45 Tavola rotonda sulle tematiche trattate - Dott. Ladisa, Dott.ssa Marra, Dott.ssa Omodeo Salè e Dott. Bertasi Modera: Dott. Mancini
17:45 - 18:00 Take home message - Dott. Gambera
18:00 - 18:15 Questionario ECM
18:15 Chiusura evento

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Centro Comunale Polifunzionale “F. Gandini”
  • Via Suor Maria Laura Mainetti, 37019 Peschiera del Garda (VR)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa